La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) è uno strumento metodologico ed una certificazione che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile.
L’elemento centrale della Carta è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d’azione per lo sviluppo turistico, a partire da un’analisi approfondita della situazione locale, sulla base di 10 Principi CETS sulla sostenibilità.
L’obiettivo è la tutela del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento della gestione del turismo nell’area protetta a favore dell’ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori.
Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere, Tuscan Mining Geopark nodo della rete europea e globale dei Geoparchi sotto gli auspici UNESCO, ha ottenuto la certificazione CETS nel dicembre 2014.
Parte con il 2015 il primo dei 5 anni di monitoraggio per implementare e assestare il Piano d’Azione per il turismo sostenibile, discusso e approvato dal Forum, composto da rappresentanti di tutti i partecipanti alla fase partecipativa di preparazione che si è svolta nel 2013 e 2014. Le Azioni del Piano sono 46 e vedono coinvolti imprese private, enti pubblici, associazioni e singoli cittadini, in modo individuale o associato.
Gli obiettivi fondanti della Carta
- Migliorare la conoscenza ed il sostegno alle Aree Protette d’Europa, soggetti fondamentali del nostro patrimonio, che devono poter essere preservati e tutelati per le presenti e future generazioni.
- Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori.