Il turismo religioso in Maremma

Da questa edizione, tra i temi trattati da JMO, sarà presente anche il turismo religioso in Maremma. Il panel sarà curato da Olivia Bruschettini.

Olivia, come coordinatrice del Progetto del Dipartimento delle Pari Opportunità: “Promozione delle Pari Opportunità nel campo dell’arte, della cultura e dello sport a favore delle persone con disabilità” ha ideato un percorso per non-vedenti nella Cattedrale di San Lorenzo di Grosseto, e nel Museo Archeologico e d’Arte Sacra della Diocesi con opere tattili.

Il percorso è stato arricchito da elementi informatici quali i QR-Code sulle opere tattili e da audioguide posizionate all’interno della cattedrale stessa; presso il Museo sono state inserite alcune formelle tattili che prevedono anche percorsi a tema, legati all’Arte Sacra. I percorsi sono stati compiuti anche da persone senza disabilità e dalle scuole.

Coordinatore ed ideatore di progetti CEI (Conferenza Episcopale Italiana) per la Valorizzazione degli edifici sacri in collaborazione anche con il FAI (Fondo Ambiente Italiano). Laureata a Firenze in Storia dell’Arte. Vince un concorso post laurea della Regione Toscana presso la Soprintendenza per i beni Artistici e Storici di Firenze, per la Catalogazione del Costume Storico e del suo accessorio.

Persegue il Master di perfezionamento in Economia e Gestione dei Beni Museali presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Firenze di Economia e Commercio. Viene nominata Ispettore Onorario per la Soprintendenza storico-artistica di Siena e Grosseto. E’ anche ideatrice e curatrice della catena editoriale: Contributi per l’arte in Maremma, Edizioni Effigi.

Immagine Duomo di Grosseto: rete.comuni-italiani.it

Prenota il tuo posto al #JMO16, è gratis!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *