Sentiment Maremma: cosa è cambiato in un anno?

sentiment_maremma

Tutti i contenuti online che valutano un servizio o un prodotto (anche non turistico) generano reputazione. Per il settore dell’ospitalità, della ristorazione e delle risorse/attività culturali e ludiche ne conviene che migliore sarà il posizionamento di una struttura in termini reputazionali, migliore potrà essere il posizionamento tariffario, con effetti positivi sull’awareness, sull’occupazione/flussi e sulle revenue.

Una destinazione turistica intesa come un ecosistema di imprese e attività volte all’attrazione di flussi è interessata da ricadute in termini sociologici, ambientali ed economici.

La misurazione della reputazione del territorio, dunque, deve convergere sull’analisi delle strutture ricettive, della ristorazione, sulle risorse culturali e attrazioni turistiche, e sull’ecosistema di servizi al turista come i trasporti ed altri servizi pubblici.

È indubbio che ciascuna entità che gravita su un territorio ha un ruolo proporzionale sulla reputazione di questo, in cui assume importanza anche l’attività che la destinazione riesce ad espletare in termini di comunicazione e marketing territoriale.

Le due facce della stessa medaglia (reputazione + destination marketing) creano uno scenario percettivo che possiamo riassumere nel grado di Appeal con il quale si posiziona una destinazione nella mente dei viaggiatori. Un territorio con un buon livello di Appeal risultate da fattori reputazionali e di comunicazione e marketing è in grado di attrarre un certo flusso di turisti che contribuiranno al mantenimento o al riposizionamento di quella destinazione grazie alla valutazione condivisa dei singoli servizi di cui usufruiranno durante l’esperienza di vacanza.

Travel Appeal torna a Join Maremma Online per raccontare, a distanza di un anno, l’evoluzione della reputazione del territorio maremmano grazie allo studio di centinaia di post e recensioni provenienti dai principali canali di recensioni e social network.

L’interpretazione di tali dati è di fondamentale importanza per comprendere la percezione complessiva e di dettaglio che i turisti hanno della destinazione Maremma e permette agli operatori di accedere ad informazioni inedite che irrobustiscono le tradizionali indagini territoriali al fine di prendere decisioni migliori.

L’appuntamento è il 18 marzo a Borgo Magliano!

Prenota il tuo posto al #JMO16, è gratis!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *