La promozione di un territorio passa attraverso le partnership fra gli operatori locali
Sia nel “Piano Strategico Nazionale del Turismo 2017 – 2022”, sia nel documento strategico per il turismo “Toscana Destinazione 2020”, viene evidenziato che la ricerca delle condizioni con cui sostenere lo sviluppo di un’area a forte vocazione turistica richiede un coinvolgimento di sistemi territoriali e dei corrispondenti attori, secondo una logica delle competenze e non semplicemente della rappresentanza.
Il passaggio da una semplice logica di destinazione o di prodotto ad una integrazione fra prodotto turistico e valorizzazione di un intero territorio e dei suoi elementi di identità riporta in primo piano la necessità di nuove forme di partnership fra tutti gli attori locali, siano essi pubblici e/o privati.
Favorire l’integrazione fra imprese, proporre forme di collaborazione fra imprese e attori pubblici per lo sviluppo di una offerta sistemica a livello territoriale e il riposizionamento dell’industria turistica italiana all’interno delle dinamiche internazionali è uno degli obiettivi prioritari per accrescere la competitività del sistema turistico nazionale del Piano Strategico Nazionale e Regionale.
Il rapporto 2017 di RetiImpresa evidenzia che l’Italia delle Reti è fatta di oltre 20mila imprese aggregate in circa 4 mila contratti di reti; il settore turismo rappresenta solo il 3,9% del totale delle reti.
JMO 2018 sarà l’occasione per fare il punto sul rapporto fra reti di imprese del settore turismo e destinazione turistica attraverso la presentazione di alcuni casi di studio a livello nazionale.
Pingback: A #JMO18 si parla di #lavorobenfatto e di come costruire l'identità della Maremma