trivago al Join Maremma Online. Anteprima

 

Se è vero che un turista su dieci che sceglie l’Italia per le sue vacanze ricerca una sistemazione in Toscana, è anche vero che un turista su dieci che sceglie la Toscana, alloggia in Maremma. Strane coincidenze e proporzioni. Ma in cosa si contraddistingue la Maremma rispetto al contesto regionale nelle ricerche dal metamotore?

Ne parleremo per la prima volta il prossimo 2 marzo a Borgo Magliano Resort di Magliano in Toscana in occasione del Join Maremma Online, assieme agli albergatori e operatori turistici del territorio. In una ricerca esclusiva, “trivago in Maremma”, cercheremo di portare elementi di spunto e riflessione per la valorizzazione del territorio, partendo proprio dalle ricerche che ogni giorno si compiono dal metamotore.

Chi cerca la Maremma dal metamotore?

Tra gli elementi distintivi del turista che cerca la Maremma, la forte prevalenza del turismo Italiano, che occupa ben l’87% delle ricerche: come a dire, solo un turista su dieci è straniero, per lo più tedesco, svizzero e austriaco. Un dato in controtendenza rispetto al dato generale della Regione dove la proporzione tra mercato domestico e inbound risulta essere più equilibrata. Una destination brand awareness ancora tutta da creare per l’estero, oppure gli albergatori dovrebbero giusto prendere qualche accorgimento in più dal metamotore per migliorare le proprie performance?

Come ottimizzare la propria presenza su trivago

La prima cosa che emerge, ad esempio, è la necessità impellente della destinazione di comunicarsi di più e meglio. Piccole accortezze che possono fare una grande differenza su un metamotore a forte impatto come trivago.

Da un’analisi effettuata su trivago Hotel Manager, la piattaforma di metasearch marketing gratuita di trivago per gli albergatori, risulta infatti una certa pigrizia generale nel territorio. Il 30% degli hotel presenti e registrati nel database non ha caricato nemmeno la foto principale del profilo. Una “svista” che, dati alla mano, porta a perdere necessariamente visibilità, traffico e prenotazioni. Non solo, anche le informazioni visive sono carenti. La media delle foto nella galleria degli albergatori registrati al gestionale di trivago è di 5, un numero di foto piuttosto esiguo se si considera che la media delle foto, consigliate in rete dai portali e raccomandato da trivago, è di almeno 20 fotografie.

Informazioni che diventano ancora più fondamentali per i turisti che stanno pianificando una intera vacanza nel territorio e che influenzano molto il “punteggio di completezza del contenuto” che il motore tiene sempre più in considerazione nei suoi algoritmi di visibilità.

Come e dove si può verificare il proprio “punteggio sul contenuto”, il trend di ricerche da trivago al proprio hotel e la curva della domanda per la propria destinazione? Cosa può fare in più e meglio l’albergatore per intercettare le ricerche dai 55 mercati internazionali di trivago? È possibile acquisire visibilità diretta con il proprio sito hotel e generare prenotazioni con il proprio booking engine da trivago e come funziona?

A tutte queste domande vi risponderemo direttamente il 2 marzo a Magliano in Toscana per il JMO in un intervento in programma dalle 11.30 alle 12.30. Tra l’altro, saremo a disposizione per tutta la giornata in un piccolo desk e potete prendere con noi un appuntamento in qualsiasi momento. Una occasione utile per fare un piccolo check sulla vostra scheda trivago e consigliarvi le azioni migliori da intraprendere sul metamotore.

Vi aspettiamo!

N.B. Tutti i dati per Maremma e Toscana saranno disponibili sempre a questa pagina qualche giorno dopo l’evento. Potete seguire tutte le conversazioni su twitter della ricerca all’hashtag #trivagoinmaremma

Eventbrite - Join Maremma Online 2018 #JMO2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.