Un tris d’assi per Join Maremma Online 2019

Il rapporto tra scuola e lavoro, le eccellenze enogastronomiche della Maremma e le possibili connessioni con il mondo del travel online

Sono tre i temi individuati dal comitato scientifico di JMO per l’edizione 2019.

Una prima parte dell’evento – che dovrebbe tornare al format di due giornate – sarà dedicata alla formazione degli addetti del turismo: sindacati, associazioni di categoria, istituzioni saranno chiamate a parlare di scuola e lavoro nel turismo, connessioni tra aziende e istituti, possibilità di inserimento e crescita professionale.

Poi si analizzerà lo stato dell’arte e i rapporti tra turismo – in particolare online – e cibo, un bilancio per comprendere cosa è accaduto in Italia e in Maremma nel turismo enogastronomico all’indomani dell’anno del cibo italiano.

Poi la parte classica di #JMO che come ogni anno porterà in Maremma i più grandi player del turismo italiano e, dopo il grande successo dell’anno passato torneranno casi di destinazioni e aziende che in situazioni difficili hanno trovato il modo di far bene.

Un palinsesto ambizioso che sarà affidato al comitato scientifico che da quest’anno conterà, oltre a Rodolfo Baggio e Antonio Pezzano anche Francesco Gentili.

Rodolfo Baggio ha una laurea in Fisica e un PhD in Tourism Management. Dopo aver lavorato per più di vent’anni come informatico in alcune note “aziende leader del settore”, da una decina d’anni si è dedicato all’insegnamento universitario, in Italia e all’estero, e alla ricerca sui sistemi turistici complessi e sulle loro relazioni con le tecnologie informatiche. Ha pubblicato una mezza dozzina di libri e un centinaio di articoli per conferenze e riviste scientifiche internazionali.

Francesco Gentili è formatore di marketing e consulente aziendale da oltre 30 anni ed ha un’esperienza pluriennale come amministratore di società, cooperative e organizzazioni del terzo settore. Conosce nell’intimo la Maremma, le tradizioni locali e l’enogastronomia.

Antonio Pezzano assiste enti pubblici e organizzazioni turistiche a disegnare e attuare politiche e progetti che creino valore economico. Il suo ruolo é fornire dati e fatti concreti a chi prende le decisioni. E’ stato per conto della Commissione Europea coordinatore della rete di destinazioni turistiche europee di eccellenza EDEN.

Sarà un #JMO19 bellissimo, non perdiamoci di vista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.