Perchè Maremma Networking? Perché è un progetto che parte dal dare centralità e sostegno all’istruzione locale. La riforma della scuola impone agli Istituti Statali di attuare dei Piani Formativi finalizzati all’alternanza Scuola-Lavoro. Il progetto “MAREMMA-NETWORKING, turismo locale, opportunità e sviluppo è un progetto ideato per sincronizzare scuola e territorio, indirizza gli studenti in un percorso di conoscenza del proprio territorio in ambito turistico, nello sviluppo di competenze pratiche multimediali, narrative e linguistiche, finalizzate alla creazione di contenuti digitali, per i portali turistici territoriali, che facciano emergere l’attrattività del territorio e ne migliorino la reputazione. Le Scuole e i giovani studenti sono una fonte inesauribile, continuativa e reale di risorse umane che, se adeguatamente coordinate e sostenute da professionisti, docenti, operatori , istituzioni, può , come dimostra l’esperienza “Maremma Networking” , contribuire in termini di contenuti originali e innovativi necessari per affrontare il “Nuovo Turismo”. Alcuni esempi delle attività svolte : la creazione di video interviste di fabbisogno agli attori locali, la narrazione del proprio comune di residenza, traduzioni in lingua, partecipazione nel migliorare la reputazione dei musei attraverso le visite, le recensioni, promozione delle aziende durante l’alternanza scuola lavoro, creazione del prodotto turistico tematico e correlato opuscolo incoming, gestione di campagne di promozione turistica territoriale, regionale e nazionale sui social network (Invasioni Digitali, Rete Museale della Maremma, MaremmaSportCommission, #ItalianVillages, Maremmans)
“L’esperienza maturata con gli istituti di scuola superiore a vocazione turistica (indirizzo nautico, enogastronomico, turistico, linguistico, sportivo, alberghiero…) della provincia di Grosseto, attraverso il progetto Maremma Networking , ha fatto emergere uno dei più grandi limiti che condiziona i giovani nell’accesso al mercato del lavoro nel nostro Territorio: la difficoltà di iniziare a percepire il mondo lavorativo già dai banchi di scuola. Spesso i giovani, terminato il percorso di studi professionale, si ritrovano con limitate capacità pratiche per svolgere la professione per cui hanno studiato e una scarsa conoscenza delle opportunità occupazionali nel proprio bacino di residenza. Il mio contributo è quello di intermediare, costruire e facilitare i rapporti tra la scuola e gli attori pubblici e privati appartenenti alla filiera turistica locale, migliorare le relazioni all’interno del proprio territorio, generare un senso di responsabilità individuale , accresce la qualità della vita e la percezione del bene comune agli stessi residenti. “Questa esperienza mi da ogni giorno l’opportunità di trasferire ai residenti, piccoli imprenditori, giovani studenti quello che sarà (ed è già) il nuovo turismo e come questo settore sia in continua evoluzione” e per farlo io da solo, non basto”
Il relatore, Giancarlo dell’Orco ha un’esperienza importante di oltre quindici anni presso “I Viaggi del Ventaglio”. Vive in Toscana (Grosseto) nato in Puglia (Bari) e cresciuto tra le Marche (Camerino) e la Lombardia (Milano). Destination Manager, esperto di marketing turistico territoriale e docente. Ha lavorato nella costruzione del prodotto turistico in Italia e all’estero per alcuni tra i più importanti TO. Ha collaborato con strutture ricettive, consorzi, enti locali, scuole per sviluppare aggregazioni locali, eventi e prodotti turistici strutturati, semi-strutturati e liberi. Tra il 2008 e 2010 ha vissuto lo “tzunami “che ha travolto letteralmente il turismo, spazzando via il sistema del viaggio tradizionale. Ha ripreso gli studi e oggi è uno dei Destination Manager del progetto Vector Università degli Studi di Firenze e Regione Toscana, docente e Tutor accreditato per corsi strategici regionali, specializzato in “Analisi e Strategie del comparto Turistico”, “Marketing Territoriale”, “Destination Management”.
Immagine Pixabay (1)