Il perché di JMO

Join Maremma Online: obiettivi iniziali e sviluppo

Un breve resoconto delle edizioni di JMO dal 2014 ad oggi

 L’evento Join Maremma Online nasce come Buy Maremma Online. Nel 2014 l’esigenza era quella di diffondere l’importanza della rete e degli strumenti di internet per migliorare le prestazioni economiche del territorio maremmano in ambito turistico. La Maremma infatti offre tutto ciò che un turista potrebbe chiedere, ma non riesce a sfruttare al massimo tutte le sue potenzialità e proprio con questo fine, già dal 2014, il format ideato da Officina Turistica ha cercato di andare incontro alle realtà di questo territorio.

JMO, iniziò rivolgendosi al settore dell’ospitalità, nel corso degli anni ha esteso il suo campo d’azione e dall’evento del marzo 2015 il raggio d’azione si allargò all’agroalimentare, alla cultura e all’arte. Il fine che spinse in diverse direzioni e tematiche fu quello di scovare produzioni d’eccellenza in tutti i settori che potessero trarre vantaggio dalle nuove tecnologie, dalla rete e dall’innovazione digitale in generale.

A livello turistico poco è cambiato nel corso di questi anni: le presenze turistiche sono rimaste pressoché invariate in un contesto mondiale di eccezionale crescita, anche gli indicatori relativi alle nuove tecnologie, allo sviluppo delle reti e anche delle startup vede la Maremma sempre inesorabilmente ultima tra le zone italiane più depresse. Tutto ciò comporta una regolare decadenza della provincia nei report annuali della qualità della vita curato da Il Sole 24 Ore.

Join Maremma Online in questi anni ha stretto rapporti di collaborazione con gli istituti scolastici a indirizzo turistico e anche con tutti gli altri indirizzi dell’offerta formativa locale. L’ottica è quella di creare un trait d’union facilitatore tra aziende e scuola e tra scuola e la rete internet e le nuove tecnologie. L’edizione invernale 2015 si aprì a tematiche sempre più innovative e sostenibili. Le parole start up e innovazione nel turismo sono diventate, infatti, i punti di riferimento per una politica che guarda alle giovani generazioni e alla rinascita di una economia sana e rispettosa dell’ambiente ovvero un’economia smart, sostenibile e inclusiva.

Questi temi insieme a quello del #lavorobenfatto, descritto nel blog del Sole24Ore da Vincenzo Moretti, sono stati i cardini dell’edizione del 2016.

Nella quinta edizione, Join Maremma Online 2017 si prese un impegno veramente impegnativo quello di istruire sull’etica del turismo, di definire, cioè, quanto sia importante, e non sempre semplice, per una struttura ricettiva rispettare tutte le norme e leggi che regolano questo settore, considerando quelle che sono le buone pratiche del turismo sostenibile e restando sempre appetibili sul mercato. Ovviamente, uno dei punti cardine è l’importanza del capitale umano e quanto sia fondamentale non solo la soddisfazione e la felicità di chi va in vacanza ma anche di coloro che nel turismo ci lavorano.

Nella sua sesta edizione, JMO18 si pone come fine ultimo, quello di informare sul management della destinazione e sulla valorizzazione dell’offerta delle piccole e medie strutture. Si cercò di stimolare e di informare il pubblico affrontando i temi del destination management, della valorizzazione dell’offerta delle piccole e medie strutture dell’ospitalità maremmana e della relativa distribuzione. Come ogni anno, la manifestazione coinvolse alcuni esperti di turismo a livello nazionale e internazionale. In particolare presero parte all’evento due leader nel settore del turismo: Expedia e Trivago che fornirono al pubblico importanti dati sulla Maremma.

Una decina di interventi sullo sviluppo territoriale, sui benefici per i territori dell’organizzazione di grandi eventi, del rilancio di brand in momenti critici e in condizioni negative. Casi di studio italiani che aiutarono a capire l’utilità delle reti di imprese. Poi si parlò reputazione, di come la Maremma viene cercata e “trovata” su internet. A JMO non mancano mai momenti formativi dedicati, per esempio, al revenue management nelle piccole aziende compresi B&B e agriturismi.

Ultimo ma non meno importante il rapporto con Travel Appeal che da sempre sostiene l’evento producendo ricerche dedicate al territorio con una serie di indici che compongono l’ormai consolidato Sentiment Maremma.

Dal 2013 – anno nel quale si è iniziato a progettare l’evento – ad oggi, il format maremmano ideato da Officina Turistica si è posto l’obiettivo di diffondere consapevolezza circa le potenzialità connesse all’utilizzo della rete e degli strumenti offerti da internet per migliorare le performance economiche del territorio.

In breve, un po’ di numeri:

Sei edizioni: 92 interventi, 68 relatori differenti, circa 1000 partecipanti nelle varie edizioni.
Temi trattati: turismo, scuola, digitale, cultura, lavoro, sociale, enogastronomia, giornalismo, sostenibilità ed etica.
I edizione: 11 novembre 2014 – Hotel Airone Grosseto
II edizione: 10-11 marzo 2015 – Hotel Airone Grosseto
III edizione: 27 ottobre 2015 – Centro Congressi Parco Colline Metallifere
IV edizione: 17-18 marzo 2016 – Borgo Magliano Resort
V edizione: 3 marzo 2017 – Borgo Magliano Resort
VI edizione: 2 marzo 2018 – Borgo Magliano Resort
VII edizione: 16-17 maggio 2019 – Hotel Airone Grosseto

Hanno partecipato a Join Maremma Online aziende di rilevanza internazionale come Tripadvisor, Booking.com, Expedia, Trivago, Travel Appeal, Nozio, Ethicjobs, Alfera, H-Farm. L’evento è sostenuto dal primo anno dalla azienda Alfera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.