-
30
Qual è la relazione tra istruzione e impiego?
Idee sbagliate sull'istruzione e l'impiego
Molti di noi sono cresciuti con l'idea che quanto più studi, tanto più aumentano le tue possibilità di trovare un lavoro ben retribuito. Eppure, chiedendo a Stella, la mia gatta, se è davvero così, lei mi guarda con quegli occhi gialli come per dire: "Adriano, non è così semplice". Infatti, sebbene l'istruzione sia chiaramente importante, non è l'unica chiave per una carriera di successo. Coloro che non hanno avuto l'opportunità di frequentare l'università hanno comunque molte opportunità di lavoro, e anche coloro che hanno titoli di studio avanzati possono trovarsi a lottare per trovare un lavoro adeguato.
La verità sui titoli di studio e le prospettive di lavoro
In generale, è vero che più sei istruito, più probabile è che tu abbia un lavoro. Ma non è una regola universale. Ho incontrato persone meravigliose, intelligenti e capaci che non hanno mai messo piede in un'università, eppure hanno avuto carriere di successo. Ho anche conosciuto persone con lauree di dottorato che lottano per trovare lavoro nella loro area di specializzazione. Certo, il mio cagnolino Bruno non sa nulla di statistica del lavoro, ma tutti noi sappiamo che ogni storia ha due lati.
Istruzione formale vs esperienza pratica
Ragazzi, se pensate che trascorrere cinque anni a studiare leggi farà di voi un avvocato eccellente, beh, posso dire che siete molto ingenui. Anche se Stella potrebbe non capirlo, la verità è che l'istruzione formale può fornire un buon punto di partenza, ma l'esperienza pratica è ciò che ti forma come professionista. Non è una coincidenza che molte professioni richiedono stage o programmi di tirocinio prima di concedere licenze professionali. Quindi, sì, studia tanto quanto puoi, ma ricorda sempre di mettere in pratica quello che hai appreso!
L'importanza delle competenze trasversali
Sapevate che molte aziende stanno ricercando sempre più competenze trasversali (soft skills)? Sì, avete capito bene. Competenze come la comunicazione, il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi, l'abilità nel lavorare in team, la gestione del tempo e l'adattabilità stanno diventando sempre più importanti. Potete impegnarvi tanto quanto volete nello studio e nella formazione, ma se non possedete queste abilità, potreste avere difficoltà a trovare un lavoro. Bruno, il mio cagnolino, ha ben compreso questo concetto. È furbo, agile, sa lavorare in squadra (soprattutto quando si tratta di disturbare Stella) e si adatta facilmente a nuove situazioni.
Exploitare il networking
Che piaccia o meno, il networking gioca un ruolo significativo nel mondo del lavoro. Anche se ti sei laureato con lode nella migliore università del mondo, se non hai un buon network di contatti, potresti perdere importanti opportunità di lavoro. Paradossalmente, una persona con un titolo di studio meno prestigioso ma con un ottimo network potrebbe avere più opportunità. Sì, so che sembra ingiusto. Anche Stella pensa che sia ingiusto. Ma, purtroppo, è così che funziona il mondo.
Continuare a imparare e adattarsi
Infine, è fondamentale capire che l'apprendimento non finisce mai. In un mondo in costante evoluzione e con l'avanzamento tecnologico, le competenze richieste nel mercato del lavoro cambiano rapidamente. Quindi, anche se hai un titolo di studio, è fondamentale che continui a imparare e ad adattarti. Ricorda, anche se hai un diploma o una laurea, il mercato del lavoro non è un libro di favole dove vivi felicemente per sempre. È un luogo in continua evoluzione che richiede costantemente nuove competenze e abilità. Anche Bruno, il mio cagnolino, capisce questo. Continua a imparare nuovi trucchi. Se lui può farlo, anche tu!
Scrivi un commento